Laurea magistrale in Scienze dell’Educazione a Trieste
Il corso di laurea magistrale in Scienze dell’Educazione è caratterizzato da due differenti proposte curriculari: Scienze pedagogiche con indirizzo Socio-giuridico e Scienze Pedagogiche con indirizzo Psico-Educativo. I due specifici curriculum di studio corrispondo a una proposta settata e strutturata sulle necessità e le esigenze degli studenti dei corsi di laurea magistrale che vogliono maturare, affinare e rendere maggiormente specifiche le proprie conoscenze e abilità di applicazione operative della disciplina in modo maggiormente professionalizzate. Il corso di laurea si pone come obiettivo l’erogazione di un’offerta formativa con alto tasso di approccio pratico, anche per far fronte e venire incontro alle richieste del mondo del lavoro in provincia di Trieste.
Scienze pedagogiche con indirizzo Socio-giuridico
Il corso di laurea magistrale in Scienze Pedagogiche a Trieste con indirizzo Socio-giuridico ha come obiettivo la formazione di professionisti con un alto tasso di specializzazione, con competenze e abilità di utilizzo degli strumenti operativi e metodologici in ambito pedagogico, sociale, psicologico e giuridico che si avvalgono di un piano di studi improntato ad un’apertura multidisciplinare.
Grazie all’impostazione di un piano di studio e di un programma pratico gli studenti potranno affinare le loro abilità nel campo della progettazione, del coordinamento, dell’intervento e valutazione di tipo pedagogico in diversi contesti operativi: socio-assistenziali, psico-educativi e socio-giuridici.
Il corso, con un approccio multidisciplinare e una modalità di erogazione attiva e dinamica si focalizza su diversi obiettivi formativi, tutti in linea con gli orientamenti più attuali:
- Apprendimento dell’utilizzo di strumenti conoscitivi, metodologici e di intervento per lo sviluppo e la previsione dei disagi nei processi di apprendimento
- Conoscenza dei processi di formazione ed educazione per l’esercizio della professione presso diversi contesti
- Maturazione di competenze strutturali per la pianificazione di interventi per persone con bisogni specifici, dall’infanzia all’età adulta
- Formazione e gestione dell’interazione di comunità
Scienze Pedagogiche con indirizzo Psico-Educativo
Il corso di laurea magistrale in Scienze Pedagogiche erogato con il curriculum Psico-educativo offre una formazione attenta e inclusiva di tutti gli elementi necessari all’interno di un piano di studi completo e integrato dal punto di vista pedagogico. La disciplina viene approfondita seguendo un’impostazione ampia, che tiene in considerazione la visione di tipo psicologico, sociologico e giuridico, con un occhio di riguardo sempre rivolto alla comprensione sistematica e critica della disciplina pedagogica.
La formazione pedagogica accademica sarà erogata tramite un piano di studio efficace e strutturato per un apprendimento teorico e pratico professionalizzante nei vari settori di riferimento, come quello della progettazione, del coordinamento, dell’intervento e della valutazione pedagogica.
I laureati in Scienze Pedagogiche – curriculum Psico-educativo avranno la possibilità di inserirsi lavorativamente nel mondo dell’istruzione, della progettazione e gestione delle attività di carattere educativo e culturale, nell’ambito dell’animazione ed educazione socio-educativa e molto altro.
Metodologia didattica del corso magistrale in Scienze dell’Educazione a Trieste
La didattica della facoltà di Scienze dell’Educazione a Trieste è caratterizzata dall’innovazione dei programmi e la qualità delle proposte di studio, sempre attenti a rispondere in modo puntuale e aggiornato ai bisogni formativi odierni.
Gli studenti iscritti potranno accedere alla didattica on line direttamente da qualsiasi pc con connessione a internet, tramite il quale potranno accedere alla frequentazione delle lezioni 24 ore su 24, usufruendo di ulteriore materiale di supporto, delle esercitazioni e autovalutazioni e dei project work, al fine di costruire una nuova visione di università che l’Università Niccolò Cusano modella da tempo.