Indagare quali sono le cose che tutti fanno prima della sessione invernale è piuttosto interessante. Gli esami della sessione invernale sono quelli che aprono l’anno accademico, quelli che seguono i primi mesi di lezione e solitamente sono quelli più emozionanti, soprattutto per le matricole. Nell’affrontarli si sperimenta un misto tra entusiasmo e disperazione, un’oscillazione di emozione che è perfettamente normale. Per riuscire a gestire a meglio questa sessione di esami gli studenti mettono in atto le proprie strategie, tutte diverse, tutte utili e alcune anche piuttosto divertenti. Ecco cosa emerge dalla nostra indagine sulle cose che fanno tutti prima della sessione invernale. Continue Reading
Come diventare broker assicurativi: studi e possibilità
In questa guida forniremo indicazioni utili su come diventare broker assicurativi. Una professione molto ambita, eppure stranamente ancora misteriosa per coloro che l’hanno vista rappresentata esclusivamente nei film hollywoodiani o ne hanno soltanto sentito parlare vagamente. I broker assicurativi, che tanto assomigliano a quelli finanziari, in realtà sono molto diversi da questi ultimi e svolgono una professione molto utile, che merita di essere approfondita. Continue Reading
Le 7 cose che non sai di ingegneria gestionale
Sei vicinissimo all’iscrizione, è arrivato il momento di capire meglio e di scoprire cose non sai su Ingegneria Gestionale, il corso che hai scelto. A Trieste l’università Niccolò Cusano propone questo corso di laurea. Al di là del piano di studi e di tutte le materie interessanti che ti troverai ad approfondire ci sono una di cose da sapere: aneddoti, curiosità, dettagli che spesso non rientrano all’interno delle informazioni ufficiali relative al corso di laurea, ma che ugualmente possono suscitare molto interesse tra i futuri studenti. In realtà non riguardano solo la facoltà di Trieste, e non solo il corso di Ingegneria Gestionale, ma tutte i corsi di laurea all’interno della facoltà e di quest’area disciplinare. Abbiamo fatto una breve ricerca per conoscere i dietro le quinte dei corsi di Ingegneria, scovare quello che non si sa e che stupisce. Pronto a conoscere i segreti del corso di Ingegneria Gestionale? Chissà se dopo ti pentirai di esserti iscritto o cambierai idea. Continue Reading
I 5 film sullo spazio-tempo che dovresti assolutamente vedere
Se diciamo film sullo spazio tempo siamo sicuri che ti viene in mente Ritorno al futuro. Come darti torto? Effettivamente il film di Zemeckis può essere a buon diritto considerato uno dei migliori se non addirittura il migliore del genere. Da qui in poi (ma anche prima, a dir la verità) sono stati numerosi i tentativi di trasporre cinematograficamente narrazioni che “giocassero” con il concetto di tempo e spazio, consentendo ai protagonisti di fare viaggi nel tempo, un sogno che la mente umana persegue forse da sempre. Quando il fascino del cinema, con i suoi straordinari effetti speciali, incontra questo guizzo di fantasia se ne vedono delle belle. Continue Reading
Come diventare brand manager: studi e possibilità
Scopri insieme a noi come diventare brand manager, una delle professioni più interessanti e stimolanti sorte negli ultimi anni, in seguito all’aumento di lavori in ambito web e digital. Ma di cosa si tratta? Cosa fa il brand manager? Come si raggiunge questa posizione lavorativa? Oltre allo studio serve l’esperienza mirata in determinati settori, una certa caparbietà e le idee giuste. In questa guida spiegheremo tutto quello che c’è da sapere per raggiungere questo obiettivo professionale. Continue Reading
Come gestire il tempo con la matrice di Covey
Se sei un appassionato di time management hai sentito parlare senza ombra di dubbio della matrice di Covey. No? Allora forse la conosci come matrice di Eisenhower. Si tratta di un metodo per la gestione delle priorità, che valuta le tue attività e ti aiuta a disporle secondo criteri precisi massimizzando e ottimizzando la produttività personale. Entra con noi dentro la dimensione dell’organizzazione del tempo, non schierarti dalla parte di quelli che credono che l’organizzazione sia sinonimo di rigidità, altroché, si tratta di un modo per liberarsi di preoccupazioni e disordine. Vediamo come.
Matrice di Covey o matrice di Eisenhower
Diciamolo fin da subito, in realtà questo metodo è molto più conosciuto come matrice di Einsenhower. Perché? Forse perché il presidente degli Stati Uniti era solito pianificare attentamente la propria agenda. A lui si deve la paternità di una frase molto famosa, che riguarda prorio il time management:
Ciò che è importante raramente è urgente e ciò che è urgente raramente è importante
A partire dagli spunti di Dwight D. Eisenhower negli anni successivi Stephen Covey ideò e approfondì il modello, contenuto anche nel suo libro The 7 habits of higly effective people.
Ma a cosa serve la matrice di Covey? A ordinare le priorità distinguendo le urgenze dalle attività superflue e imparando a classificare le cose da fare durante la giornata in base al grado di urgenza e di importanza. Sì, lo sappiamo a cosa stai pensando. Il concetto di importante è sempre connotato da un grandissimo “dipende”. Ciò che risulta per te importantissimo potrebbe non esserlo per un altro e soprattutto, una cosa che ti sembra importante adesso magari tra una settimana potrebbe non esserlo più. Proprio per questo è importante imparare a classificare le attività quotidiane, imparando a ordinarle in base alla nostra scala di valori, impostando un’efficace gestione del tempo.
Per fare un’ulteriore precisazione in questo paragrafo introduttivo non possiamo dimenticare di sottolineare che il concetto di “urgente”, a differenza di “importante” è piuttosto oggettivo. E serve spesso per caratterizzare le azioni che necessitano di attenzione immediata o, per intenderci, quelle a breve scadenza. Continue Reading
Quale ingegneria scegliere? Guida alla scelta dell’indirizzo
Fin dall’infanzia una parola risuonava nella tua testa: ingegneria. Sognavi di diventare ingegnere. Quando eri bambino era normale mantenere questo sogno le campo indefinito della fantasia, ma ora che stai quasi per realizzarlo è importante rispondere a questa domanda: quale ingegneria scegliere? Forse ti sei diplomato da poco o hai finito un altro percorso universitario, hai deciso che il tuo futuro lavorativo deve coincidere con il mondo dell’ingegneria, molto bene! La laurea in ingegneria ti permette di affacciarti nel mercato del lavoro con una delle qualifiche universitarie con maggiori riscontri occupazionali, e visto i tempi che corrono questa è un’ottima notizia. Ma esistono tanti sbocchi diversi, ognuno dei quali corrisponde a una branca dell’ingegneria e a uno specifico corso di laurea. Di seguito elenchiamo una lista per aiutarti nella scelta dell’indirizzo di ingegneria che fa al caso tuo. Continue Reading
Come studiare senza sottolineare: la guida completa
Ti hanno detto che ci sono mille metodi di apprendimento ma tu non ci credi. Ti chiedi come studiare senza sottolineare, come hai sempre fatto. Com’è possibile che ci siano dei metodi di studio più efficaci, ti sembra impossibile. È invece è così. Ciò che sei abituato a fare durante la preparazione degli esami è solo un’abitudine che ti è stata tramandata, senza alcun fondamento che ne assicuri e confermi l’efficacia. Ma allora come fare? Continue Reading
7 buone ragioni per frequentare un Master
Perché frequentare un master nell’era dell’iperformazione, sembra quasi una domanda retorica. Una domanda che non ha una sola risposta, ma sono tutte risposte affermative, perché fare un master conviene, da qualsiasi punto si guardi la faccenda. Economicamente, professionalmente e dal punto di vista formativo si tratta di una scelta vincente. Il tempo e il denaro dell’investimento in un ulteriore percorso formativo sono il migliore investimento che puoi fare per garantirti un ottimo inserimento lavorativo: qualificato e remunerativo.
Gli studenti che scelgono di iscriversi a un master raggiungono risultati maggiori di coloro che possiedono soltanto la laurea di primo o secondo livello, ma non sono solo i risultati di carriera che contano, conta anche la soddisfazione. E studiare quello che ti piace sarà sicuramente uno degli aspetti più belli e una delle ragioni perché continuare a studiare non è poi così pesante. Ma c’è un aspetto delicato da preservare e tenere in buona considerazione: il master. La scelta va fatta con grande attenzione e cura. Continue Reading
Come recuperare le energie: 5 passi da fare ora
Dopo un’ondata di caldo, un cambio di stagione, un periodo particolarmente stressante ci si chiede come recuperare le energie. Ci sono diversi modi efficaci a seconda dello stile di vita della persona, delle specifiche esigenze. Prendersi cura della propria persona è importante, ma in questa società che corre a ritmi forsennati è anche piuttosto difficile. Vediamo quali sono i metodi più efficaci per eliminare spossatezza e pigrizia. Continue Reading